V EDIZIONE "FABBRI IN PIAZZA"
Presentazione del libro "Fabbri Italiani Contemporanei"
Mostra collettiva di sculture in ferro "FERRO IN ARTE"
Savignano sul Rubicone 12 - 13 dicembre 2015
Con
l'approssimarsi del Natale, arriva l'ormai consueto appuntamento con la
forgiatura in piazza, inserita nel programma dei festeggiamenti in
onore della Santa protettrice di Savignano sul Rubicone: Santa Lucia.
A
promuoverla è il vulcanico Davide Caprili che, di concerto con
"Savignano Eventi" e l'intera Amministrazione Comunale, realizzano
questo evento molto apprezzato dall'intera comunità e che coinvolge i
ragazzi ospiti dell'Istituto Merlara guidati dall'infaticabile
direttrice Suor Mirella.
Il
fiore all’occhiello dell’evento consiste nella realizzazione di un
meraviglioso albero in ferro alto circa 3 metri ideato dagli stessi
ragazzi dell’Istituto e forgiato in piazza manualmente da più di venti fabbri/artisti provenienti dalla Sicilia, Toscana, Marche, Piemonte, Veneto e Romagna in due giorni di infaticabile lavoro sbalordendo i presenti. I lavori sono stati eseguiti in
un clima festoso dall'intera equipe magistralmente diretta dal Caprili
che, grazie alle sue capacità di coordinatore, è riuscito a portare a
termine nel tempo previsto la realizzazione di questo albero fantastico
che troverà posto nel giardino dell'Istituto Merlara nella speranza che i
giovani ospiti comprendano che solo con impegno, collaborazione e
fatica si arriva a dei risultati di eccellenza essenziali per essere
apprezzati dalla società.
Inoltre,
in questa edizione, la manifestazione è stata affiancata da due eventi
culturali: la presentazione di un libro dal titolo "Fabbri Italiani Contemporanei” che
tratta la descrizione di sculture in metallo di 18 artisti del ferro
italiani e una mostra collettiva di opere in ferro. Gli eventi si sono
tenuti rispettivamente nella "Sala Galeffi" all'interno del Palazzo Municipale e nel centralissimo corso Vendemini presso la sede storica della "Pescheria Vecchia” riscuotendo
una incessante affluenza di pubblico nei due giorni di esposizione e
complimenti agli autori delle opere: Enrico Faccio, Federico Gaspari e
Alvaro Ricci Lucchi.
Antonello Rizzo
