![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]()
07 Lug 2022
|
![]() |
||||
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
|
![]() |
|
![]() |
|||||
|
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
FABBRI
IN PIAZZA
4^ Forgiatura dal vivo in estemporanea Savignano sul Rubicone 13 - 14 dicembre 2014 Savignano
fa quattro e si rinnova: nuova location ed un tema
non più legato al personaggio che l’ha resa
celebre (Giulio Cesare) bensì un
progetto proposto dai ragazzi dell’Istituto “A
Merlara” diretto dalla vulcanica
Suor Mirella. Si tratta di un cuore dalle grandi dimensioni, sezionato
alla
maniera di Alberto Burri nei suoi “Cretti”, in cui
su ogni sezione è stata
incisa una parola riconducibile ad una emozione. Le parole scolpite nel
duro
metallo, che tutti dovremmo tenere bene a mente, sono state pensate e
trascritte
con la calligrafia di venti ragazzi ospiti dell’Istituto e
sono le seguenti:
Amore, Amicizia, Fedeltà, Fraternità, Altruismo,
Felicità, Educazione,
Famiglia, Ascoltare, Luce, Grazie, Identità, Nutrimento,
Crescita, Pazienza,
Dono, Condividere, Possibilità, Accogliere e Dolore. Si,
anche dolore che è
l’unica parola negativa tanto da essere incisa capovolta.
Nelle 2 giornate di
forgiatura, sono stati sempre i ragazzi, sotta l’attenta
supervisione dei Maestri
Fabbri, a loro volta diretti dall’intraprendente
Davide Caprili, ad
incidere le parole sul ferro e non sono mancate le emozioni che procura
il
metallo a chi si avvicina per la prima volta ad esso, cercando di
plasmarlo;
ben presto i neofiti si son resi conto di quanto sia
“scorbutico” questo
minerale e quanto sia difficile plasmarlo, ma con tenacia e
determinazione
hanno portato a termine il lavoro. Antonello
Rizzo |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editoria specializzata in arte-artigianato
|