![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]()
07 Lug 2022
|
![]() |
||||
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
|
![]() |
|
![]() |
|||||
|
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
IX BIENNALE INTERNAZIONALE DI ARTE FABBRILE
San Marco d'Alunzio (Me) 15 - 16 - 17 agosto 2014 VEDI LE FOTO La biennale di San Marco d’Alunzio, antica contea
incastonata sui Nebrodi occidentali, prende il via lo stesso giorno della
rievocazione storica della consegna delle chiavi della città al conte Riccardo
Filingieri da parte del Re Alfonso: 15 agosto 2014. La competizione vera e propria inizia la mattina del sabato
e, a turni di tre ore termina il pomeriggio della domenica; in tutto vengono
realizzate 22 opere e la giuria, formata da 2 tecnici 2 architetti ed 1 rappresentante del comune di San Marco, inizia
il difficile compito di valutare le opere realizzate e proclamarne i vincitori;
al termine così si è espressa: 1° premio Alvaro Ricci Lucchi con l’Opera “Il tramonto del
cigno” 2° premio Giampaolo Maniero con l’Opera “Guerriero” 3° premio Davide Caprili con l’Opera “Anid” Un premio speciale della giuria viene assegnato ad un
giovane siciliano: Antonino Dilettoso con l’Opera “Trinacria”
Antonello Rizzo. Composizione
della giuria:
- M. Giovanni Rotondo (Presidente di giuria)
- M. Carmelo Carmeni - Arch. Francesco Brancatelli - Arch. Antonino Saporito - Cesare Monastra (Presidente del consiglio di San Marco d'Alunzio) |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editoria specializzata in arte-artigianato
|