![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]()
23 Gen 2021
|
![]() |
||||
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
|
![]() |
|
![]() |
|||||
|
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
PRESENTAZIONE
VEDI LE FOTO Il concorso
di forgiatura,
consistente in una prova di abilità tecnica e di
creatività, è riservato agli artigiani
che
producono opere in ferro battuto. Ad ogni forgiatore è stato
concesso un tempo di 3 ore per svolgere la prova del concorso. Il tema
era la realizzazione di un'opera che richiamasse il novantennale del 4
novembre 1918, ossia la fine della prima guerra mondiale (la pace, la
riappacificazione, la fratellanza, la solidarietà tra i
popoli...).
E' stato concesso l'uso esclusivamente di forni, forge, attrezzi da incudine ed un battimazza, niente saldatrici. La valutazione delle opere del concorso è stata fatta da una giuria come di seguito costituita: MICHELE DE BERTOLIS (Assessore alle politiche della cultura e dell'identità veneta della città di Vittorio Veneto) RENATO CADAMURO (Presidente dei fabbri di Confartigianato Marca Trevigiana) GABRIELE CURTOLO (Maestro fabbro) RODOLFO GATTO (Docente di arte dell'oreficeria e della lavorazione delle pietre dure e delle gemme, presso l'Istituto statale d'Arte di Vittorio V.) FRANCESCO ROMANZI (Primario radiologo, cultore di storia ed autore di pubblicazioni sulla prima Guerra Mondiale) PARTECIPANTI
ALLA MANIFESTAZIONE
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editoria specializzata in arte-artigianato
|