![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]()
07 Lug 2022
|
![]() |
||||
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
|
![]() |
|
![]() |
|||||
|
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
IX EXTEMPORANEA DI FORGIATURA 29 -30 APRILE 1 MAGGIO 2011 Quella di Pozzonovo è una manifestazione che si svolge ad anni alterni da 18 anni; tutte le edizioni finora realizzate prevedevano un concorso, con relativo premio per la migliore opera in ferro realizzata in estemporanea. Gli organizzatori, da quest'anno, hanno deciso di cambiare la formula, eliminando la competizione, per lasciare spazio alla forgiatura collettiva di un'unica opera da realizzare nel corso della manifestazione. Hanno così affidato al Maestro cesenate Stefano Fagioli il compito di realizzare un progetto che richiamasse la ricorrenza del 150° dell'Unità d'Italia. Così, il Maestro Fagioli ha deciso di abbinare la tecnologia del taglio laser con la forgiatura tradizionale. Ha tagliato al laser la sagoma delle venti regioni italiane unendole, poi, in un'unico blocco, per rappresentare in questo modo l'unita della Nazione, seppur con le diversità e le autonomie regionali. Il resto dell'opera è realizzato in ferro forgiato, utilizzando un angolare 80x80 tagliato in diverse misure ed aperto per circa i 4/5 della lunghezza a forza di martello. Raffigura una barricata rappresentante il Risorgimento italiano, che ha portato all'Unità d'Italia. Il tutto è stato realizzato nel corso delle due giornate previste da tutti i fabbri intervenuti alla manifestazione e coordinati dall' ideatore dell'opera: il Maestro Stefano Fagioli. Parallelamente alla scultura collettiva, alcuni artisti intervenuti hanno voluto realizzare qualcosa di personale: il Maestro siciliano Giovanni Piccolo ha realizzato un piccolo drago ed un angelo, il Maestro pesarese Giannino Brancorsini ha svolto il ruolo di istruttore per tre giovanissimi apprendisti, spiegandogli come realizzare dei piccoli gabbiani. Oltre alla forgiatura in piazza, nel Palazzo delle Associazioni appena restaurato è stata allestita una mostra di opere in ferro a cura degli artisti presenti. Molta attenzione e curiosità nel pubblico presente sono state suscitate dalle creazioni di un giovane e sconosciuto fabbro: Enrico Faccio. Egli ha realizzato un grande cancello, con il quale ha espresso un suo particolare stato d'animo, e due sculture rappresentanti una donna pensierosa in bilico, all'interno di una piramide, ed un uomo disperato, incapace di esprimersi, con gli occhi bendati, la bocca cucita, le braccia chiuse ed i suoi pensieri che si perdono verso l'alto. E’ possibile visualizzare tutte le foto delle opere realizzate e di quelle esposte. cliccando su:VEDI LE FOTO Antonello RizzoPARTECIPANTI
ALLA MANIFESTAZIONE
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editoria specializzata in arte-artigianato
|