IL FASCINO DEL FERRO BATTUTO
S. Marco d'Alunzio (ME) 05-06-07 Agosto 2011
7° Concorso di Arte Fabbrile
VEDI
LE FOTO
Per il settimo anno consecutivo, si è
svolta a San Marco d’Alunzio (Me), in Sicilia, la più importante manifestazione
fabbrile del sud Italia. L’evento è organizzato dall’Associazione
Fabbri d’Arte che, ogni anno, riesce a reperire i fondi necessari, coinvolgendo
la Pubblica
Amministrazione ed alcune aziende commerciali del settore. L’impegno è notevole, in quanto
l’Organizzazione si fa carico dell’alloggio e del cibo per tutti, per tutta la
durata dell’evento, dando inoltre a tutti i partecipanti, la possibilità di esporre le proprie opere in
uno spazio comune, ricavato all’interno di una chiesa sconsacrata. Anche la composizione della giuria è curata
con attenzione, infatti, ogni anno sono invitati sia esperti d’arte, che fabbri di provata
esperienza. Le regole, sempre stabilite dall’Associazione,
non prevedono alcun tema, ma per tutti l’utilizzo di una barra di ferro 40x20
lunga un metro. Gli attrezzi da utilizzare sono quelli del
forgiatore classico, con un’eccezione per le sole operazioni finali di pulizia alll’utilizzo di una smerigliatrice
elettrica. Il tempo a disposizione è di tre ore più quindici minuti per le operazioni di rifinitura
Pronti, via.
I primi iscritti alla gara iniziano a forgiare nel
primo pomeriggio di venerdì, con il termometro che segna 36° C, a cui seguiranno man
mano, sempre a turni di tre ore, tutti gli altri fino alle 12 di domenica.
C’è stato anche chi, una volta terminata la
prova, e non riuscendo a stare senza far nulla, ha voluto realizzare delle
opere fuori concorso. E’ il caso del russo Vladimir Sokoonevich, che ha realizzato due splendide figure
femminili stilizzate; di Damiano Stefano Della Roia, che ha forgiato la testa
di un cavallo; di Rosario Termini, con una figura femminile in tipici abiti
siciliani.
Alla giuria, presieduta dal prof. Giovanni Spinicchia (Professore di Disegno) il difficile compito di
decretare i vincitori, nelle quattro sezioni previste: Singoli, Gruppi,
Giovani, Donne.
Per la categoria Donne, si è trattato di
scegliere tra sole tre opere e, alla fine, ha prevalso una “farfalla”
realizzata dalla svedese Kristine.Lhaapenen dal titolo "Volando la Sicilia"
Nella categoria Giovani, con quattro opere
presenti, il premio è andato a Vito Capozza, che ha realizzato
una “manta” ed a cui ha dato il titolo: "Manta tu mi fai
penare"
Nella sezione Gruppi, la giuria ha
scelto tra cinque opere, ed il premio è andato a due artisti della Repubblica
Ceca: Dvorak Vasek e Karel Kudrnka con l'Opera "Equilibrio tra forze"
Tra i Singoli, la scelta è stata più
sofferta, ed alla fine c’è stato un ex equo per il terzo posto, assegnato a
Davide Caprili, con l’opera “Amplesso”, ed Andrea Cosci, con una magnifica
interpretazione di un “Ciclope” stilizzato. Il secondo premio è stato conquistato da Stefano
Fagioli, con una moderna interpretazione di una “Maniglia di Pietra” ed il primo premio a
Fabio Pilato con un “Fenicottero” in equilibrio su una sola zampa.
Ma non finisce qui. Infatti, la giuria ha
voluto assegnare un ulteriore riconoscimento, il Premio Provincia, all’opera di Vincenzo
Capozza, rappresentante un nodo, corredandola con questa bellissima motivazione, apprezzata da tutti i
presenti: <<L’opera “Provateci voi a scioglierlo” rappresenta la volontà
e la capacità dell’Ente Provincia di Messina, di associare e legare i 109
Comuni che la compongono in un unico ed indissolubile nodo di progresso, di
sviluppo, di unità di ideali, di giustizia e di pari opportunità. La creazione
artistica, inoltre, evidenzia il notevolissimo equilibrio della massa, che
trattiene una forte spinta verticale ancorata alla terra>>.
Antonello Rizzo
Opere fuori concorso realizzate da Rosario Termini (al centro) e Vladimir Sokhonevich (ai lati)
Composizione della giuria
Giovanni Spinicchia (Pres. giuria) - Prof. di Disegno
Nicola Aricò - Architetto
Gianpaolo Chillè - Storico d'Arte
Domenico Costa - Fabbro/Artista
Salvatore Di Fazio - Giornalista Gazzetta del Sud
Gino Salvatore Lunghitano - Vice Sindaco comune San Marco
Saverio Pugliatti - Esperto alla cultura per la Prov. di Messina
Umberto Sgroi - Fabbro/Artista
PARTECIPANTI
ALLA MANIFESTAZIONE
AGOSTA CARLO |
Mascalucia (CT) |
|
AGOSTA GIUSEPPE |
Mascalucia (CT) |
|
ALECCE DOMENICO |
Portigliola (RC) |
|
BELLINVIA GABRIELE |
Terme Vigliatore (ME) |
|
BENINATI DANIELE |
Lipari (ME) |
|
CAPOZZA VINCENZO |
Putignano (BA) |
|
CAPOZZA VITO |
Putignano (BA) |
|
CAPRILI DAVIDE |
Savignano (FC) |
|
CHINNICI GIOVANNI |
Palermo |
|
CONVENTO SERGIO |
Vazzola (TV) |
|
COSCI ANDREA |
Firenze |
|
CRISAFULLI ANTONINO |
Furnari (ME) |
|
DELLA ROIA DAMIANO |
Milano |
|
DENARO MARIO |
Rosolini (SR) |
|
DVORAK VASEK |
Rep. Ceca |
|
FAGIOLI STEFANO |
Cesena (FC) |
|
FARRES SANTI |
Spagna |
|
FERNANDEZ JOSEP |
Spagna |
|
FIBLA ALBERT |
Spagna |
|
GIORDANI ROBERTO |
Lariano (RM) |
|
HAAPANEN KRISTINE |
Svezia |
|
IACONI FARINA GIOVANNI |
S.Agata di Militello (ME) |
|
ILLAMOLA JORDI |
Spagna |
|
KUDRNKA KAREL |
Rep. Ceca |
|
MAS LORENTE GERARD |
Spagna |
|
MICELOTTA AURELIO |
Gioiosa Jonica (RC) |
|
MONASTRA DIEGO |
Milano |
|
MORALES GUILLERMINA |
Spagna |
|
NOTO SALVATORE |
Trapani (TP) |
|
PELLERITI GIUSEPPE |
Falcone (ME) |
|
PILATO FABIO |
Messina |
|
PRESTI MAURIZIO |
Castelbuono (PA) |
|
RAVI' PINTO SALVATORE |
Frazzanò (ME) |
|
REINA MARC |
Spagna |
|
RICCOBENE RAIMONDO |
Licata (AG) |
|
ROTONDO GIOVANNI |
Rosolini (SR) |
|
SCHEPIS FRANCESCO |
Falcone (ME) |
|
SOKHONEVICH VLADIMIR |
Russia |
|
SPAGNOLO GIOVANNI |
Barcellona (ME) |
|
STABILE TONINO |
Castrovillari (CS) |
|
TERMINI ROSARIO |
Licata (AG) |
|
TOMASIN LETIZIA |
Vazzola (TV) |
|
TONNICODI GIUSEPPE |
Caltavuturo (PA) |
|
VAIASUSO GIUSEPPE |
Marsala (TP) |
|
VALERI SILVANO |
Lariano (RM) |
|