![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]()
17 Gen 2021
|
![]() |
||||
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
|
![]() |
|
![]() |
|||||
|
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
GIORNATA DEL FABBRO
San Donà di Piave (VE) 30 ottobre 2010 VEDI LE FOTO La I Giornata del Fabbro è nata da un'idea della neonata "Lecky srl",
filiale italiana della "Lecky Metal Ornamental Co. Ltd", società
internazionale che produce e distribuisce semilavorati in ferro
forgiato in tutto il mondo, attraverso proprie sedi localizzate in
Inghilterra, Spagna, Giappone e Cina. Lo scopo della manifestazione
è principalmente quello di far conoscere, mediante una
dimostrazione di forgiatura dal vivo, cosa si può creare da
un'inanimata barra di ferro o come si possono trasformare i
semilavorati della "Lecky srl" in opere artistiche. A tale scopo, sono stati invitati alcuni forgiatori appartenenti all'Associazione Fabbri d'Arte. La performance è iniziata la mattina di sabato 30 ottobre nei capannoni della "Lecky srl",
che ha predisposto un ampio spazio per poter accogliere forge, incudini
e banchi di lavoro, che i Fabbri d'Arte si son portati per eseguire la
dimostrazione. A margine della manifestazione è stato allestito
un servizio di catering che, sin dalla mattina, ha profuso nell'aria
ottimi odori di cibarie, che variavano di ora in ora. Intanto, dal sito
destinato ai forgiatori, si iniziavano ad udire i primi colpi di
martello e, voltando lo sguardo, si potevano vedere anche le forge che,
con il carbone acceso, hanno il compito di ammorbidire il coriaceo
metallo, per fargli assumere la forma voluta. Il tempo era poco e non
si poteva pretendere di realizzare opere molto complesse. Il Maestro
Giuseppe Pelleriti ha preparato un disegno, che vedrete nelle prime
foto, raffigurante un cuore trafitto da tre lance e che ha chiamato
"Amore tormentato"; mentre il Maestro Antonino Zumbino assieme al
Maestro Giuseppe Agosta, ha disegnato un candeliere in stile liberty,
in cui era previsto l'utilizzo di alcuni semilavorati in ferro forgiato
forniti dalla "Lecky srl".
Rapidamente il metallo ha iniziato a prendere la forma voluta e lo
stupore dei visitatori ha ripagato in parte la fatica
necessaria a plasmare lo scontroso metallo. Intanto si è fatta
l'ora di pranzo ed i solerti addetti al catering, hanno sfornato
deliziose pietanze, che con il loro profumo hanno attirato i visitatori
dalla parte opposta del capannone. Il Dirigente della "Lecky srl", dott. Alessandro Missana, non
si è risparmiato neanche sul rinfresco, tutto di ottima
qualità e in grande varietà e quantità. I due
progetti sono stati terminati subito dopo pranzo e donati
all'azienda ospitante nel corso di una breve cerimonia durante la quale
si sono potuti cogliere sguardi di ammirazione per le opere realizzate
da parte del pubblico intervenuto. Avendo ancora del tempo che i nostri
forgiatori sanno ben utilizzare, sono stati forgiati altri piccoli
oggetti: una rosa (Davide Caprili), due chioccioline (Nino
Crisafulli), cinque ferri di cavallo (Tindaro Schepisi) e
Infine, il Maestro Giuseppe Pelleriti ha trasformato una barra di ferro in una
scultura dalle forme sinuose, dal titolo: "Bacio alla francese". Tutte le opere realizzate sono state
donate agli organizzatori.
Tutte le foto della bella giornata trascorsa ospiti della "Lecky srl" si possono vedere, cliccando su: "VEDI LE FOTO". PARTECIPANTI
ALLA MANIFESTAZIONE
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editoria specializzata in arte-artigianato
|