A sei anni dalla
pubblicazione dei due volumi "Cancelli d'Italia", considerati dai
fruitori una testimonianza di stile del periodo che precede il terzo
millennio, ho sentito il bisogno di ampliare la raccolta con un nuovo
libro, a cui ho dato un nuovo nome, "Ferri Maestri", come nuovo
è
il mio impegno, finalmente libero di gestire azioni e idee,
proiettandole in un futuro che è già presente.
A fare ciò, sono stato
spronato dalle innumerevoli testimonianze ricevute da chi ha tratto
vantaggio dalla precedente pubblicazione e, desideroso di ampliare le
proprie conoscenze, mi ha esortato ad andare alla ricerca di nuove
"invenzioni". Per realizzare questo nuovo libro, ho tenuto conto
soprattutto delle mutate esigenze del mercato, che richiede quasi
esclusivamente manufatti originali, innovativi e soprattutto ad un
prezzo accessibile.
Pertanto, ho racchiuso in questo
volume solo opere realizzate in questo millennio, ampliando la
sezione riservata alle scale autoportanti ed alle strutture in
acciaio inox, che ben si abbinano alle moderne costruzioni
minimaliste. Ovviamente non ho trascurato i capitoli riservati ai
cancelli, alle balaustre, alle inferriate, ai portoni, alle
pensiline, ai cancelli cimiteriali ed all'arredamento, corredandoli
di particolari in primo piano. Ho pubblicato tutti quei lavori che,
pur non appartenendo ad uno stile noto, ma possedendo qualcosa di
originale ed innovativo, rispondono alle richieste di un committente
contemporaneo. Per fare ciò mi sono avvalso della
collaborazione di oltre cento, tra fabbri progettisti e fotografi
sparsi in tutta Italia (l'elenco completo è visibile
cliccando
qui).
Per visualizzare 10
pagine selezionate casualmente è
necessario essere utenti registrati, se ancora non lo siete potete
farlo ora registrandovi gratuitamente cliccando
qui.