DESCRIZIONE
Dopo oltre un
decennio di
sperimentazioni sul campo, ricerche storiche su antichi reperti ed
interessanti conversazioni e confronti con personaggi del calibro di
Henry Viallon, Cristian Moretti e Santino Ballestra, l'Associazione
Culturale Coltellinai Forgiatori Bergamaschi ha deciso, come nello
spirito di un'Associazione Culturale, di rendere fruibile un
inestimabile patrimonio di conoscenze relative alla
realizzazione dell'acciaio damasco.
Nasce così "DAMASCUS", un libro-manuale che, in otto
capitoli,
preceduti da un'introduzione sulle antiche tecniche di produzione del
damasco europeo a cura del Prof. Vasco La Salvia, sviscera con un
linguaggio semplice ed oltre 350 foto a colori, tutti i procedimenti
necessari ad ottenere i più svariati tipi di damasco.
Si inizia dallo stratificato semplice e si arriva al più
complesso dei mosaici,
ottenuti con molteplici tecniche (polveri, elettroerosione, ecc.).
Inoltre, sono stati trattati argomenti specifici riguardanti il
tagliente, la
tempra, la ricostruzione di due spade (una longobarda ed una vichinga),
il
damasco orientale, il Wootz indiano, il Kriss indonesiano (a cura del
dott. Sandro Forgiarini), finanche
l'applicazione del damasco sulle armi da fuoco. Un'intero capitolo
è stato infine dedicato all'utilizzazione del damasco nel
settore artistico: sette artisti di riconosciuta fama, hanno presentato
le proprie creazioni che, realizzate con questo metallo, hanno aggiunto
valore artistico a delle opere già mirabili, suscitando
interesse e stupore tra il pubblico che le ha potute osservare.
Per
visualizzare 10 pagine del libro selezionate casualmente cliccate qui.
Per visualizzare 30 pagine
selezionate casualmente è
necessario essere utenti registrati, se ancora non lo siete potete
farlo ora registrandovi gratuitamente cliccando
qui.
|