![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]()
07 Lug 2022
|
![]() |
||||
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
|
![]() |
|
![]() |
|||||
|
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
FERRI INFUOCATI
3^ ESTEMPORANEA DI ARTE FABBRILE Caltavuturo (Pa) 1 - 2 SETTEMBRE 2012 VEDI LE FOTO Arriviamo a Caltavuturo in un'afosa sera di fine estate,
guidati in quest'amena località, situata nella catena montuosa delle Madonie
Occidentali in provincia di Palermo, dall'invito di Claudio Guarneri che, oltre
ad essere l'organizzatore della manifestazione, è anche un promettente artista
del ferro. L'organizzazione ha previsto tutto ciò che possa confortare
ottimamente il nostro soggiorno, l'opera da realizzare nei due giorni
dell'evento, i fabbri che coadiuveranno Giovanni Rotondo (autore del progetto da
riprodurre in ferro e rame). Naturalmente non manca l'attenzione delle Autorità
comunali, pronte a risolvere qualsiasi intoppo dovesse mai capitare. Il luogo
dell'evento è al centro del paese, lungo la strada principale, in un punto in
cui è situata una terrazza con una vista incantevole. I lavori iniziano la
mattina del sabato, presso l'officina di Claudio Guarneri, con la realizzazione
del disegno in scala 1:1. L'opera in sè è molto semplice, in quanto non ha elementi artistici di
difficile esecuzione; tuttavia richiede notevole impegno in precisione di
esecuzione e tempi di lavorazione abbastanza lunghi. Essa sarà situata su
di un pozzo, all'interno dell'ex Convento dei Padri Francescani Riformati, oggi
Museo Civico, semprechè PROGETTO DI GIOVANNI ROTONDO
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editoria specializzata in arte-artigianato
|