XXI BIENNALE EUROPEA D'ARTE FABBRILE
Campionato del Mondo di Forgiatura 2015
Rassegna dell'Artigianato del Ferro Battuto
Concorso Internazionale di Progettazione e Disegno "Pier Luigi della Bordella"
Pratovecchio-Stia 3 - 6 Settembre 2015
Puntuale, ogni due anni, nel primo fine settimana di settembre,
arriva l'atteso appuntamento con i fabbri di tutto il mondo. In questa
edizione si registrano due novità interessanti: la prima
è che il comune di Stia si è unito a quello di
Pratovecchio raddoppiando spazi e strutture usufruibili dal pubblico;
la seconda riguarda il concorso di progettazione e disegno ideato per
sviluppare una trade union tra progettazione e realizzazione del
manufatto. Il tema assegnato per questa edizione è: "Cestino
portarifiuti". Ai partecipanti è richiesto un progetto completo
in modo che ogni artigiano abbia tutti i riferimenti per realizzare
l'opera. I progetti realizzati vengono poi donati al Paese che
potrà utilizzarli per realizzare elementi di arredo urbano in
ferro forgiato per abbellire le strade cittadine in maniera originale.
Una iniziativa a mio avviso molto intelligente.
Per l'occasione ho raccolto le opere più interessanti dei
migliori fabbri italiani in un nuovo libro che ho intitolato
“Fabbri Italiani Contemporanei”, la cui presentazione
è avvenuta durante la prima giornata della manifestazione. Il
libro è suddiviso in diciotto capitoli e comprende la biografia,
le passioni e le opere principali di ogni artista recensito, fornendo
uno spaccato sull'arte contemporanea dei fabbri italiani. (per saperne di più)
La manifestazione inizia ufficialmente la mattina di giovedì 3
Settembre in presenza delle più alte cariche politiche della
città e con un pranzo di benvenuto gentilmente offerto
dall'organizzazione. Subito dopo, apre i battenti la mostra
dell'artigianato artistico nella sede dell'ex lanificio dove, da
quest'anno, è anche presente un museo che conserva i manufatti
più particolari realizzati nelle passate edizioni. Ovviamente,
la parte del leone è affidata alla prova di forgiatura che si
tiene sempre nella storica Piazza Mazzini; secondo il regolamento gli
iscritti, in gruppo o singolarmente, dovranno realizzare nel tempo
massimo di tre ore un manufatto rispondente al tema: "Maschere e
Burattini". I concorrenti, sotto gli occhi dei numerosi visitatori, si
impegnano al massimo per ben figurare in questa competizione
internazionale e le opere realizzate diventano la testimonianza del
loro impegno. A mezzanotte si spegneranno le forge e inizierà la
vita notturna con attrazioni musicali di gruppi più o meno noti,
ma sempre di buona qualità, che intratterranno i visitatori sino
alle prime luci dell'alba, quando in contemporanea si riaccenderanno le
forge per la ripresa della competizione che terminerà la notte
del sabato. Ritengo che questa sia una manifestazione che, oltre ad
essere un fiore all'occhiello tra le numerose attività del suo
genere, ha attratto, attrae e, ci auguriamo, continuerà ad
attrarre numerosi partecipanti e visitatori.
Antonello Rizzo

per vedere le foto
tutte le foto sono di proprietà di "Rizzo Editore". Per utilizzarle mandate una richiesta scritta a:
info@rianto.it
Il campionato è aperto a tutti gli artigiani/artisti di tutto
il mondo. L'iscrizione è gratuita e prevede tre sezioni:
- sezione singola maschile
- sezione singola femminile
- sezione a squadre maschile o femminile o mista
Ogni partecipante potrà utilizzare il ferro messo a disposizione del comitato organizzatore:
Quadro mm 30x30, 20x20, 16x16 e 10x10; Tondo diametro 30, 20, 16 e 10;
Piatto mm 40x20, 40x10, 30x10 e 20x10; Angolare 80x80x8; 60x60x6; Ferro
a T 60x60x6; Lamiera mm 250x250x8.
Tema del 7° campionato del Mondo di Forgiatura è:
Maschere e Burattini
La giuria è composta da esperti internazionali più,
senza diritto di voto, da un rappresentante del Comitato Organizzatore.
un rappresentante del Comune di Stia e da un Notaio.
Composizione della giuria:
- Presidente Prof. Antonio Natali -Italia- (Direttore della Galleria degli Uffizi di Firenze)
- Achim Kuhn -Germania-
- Brian Russels -Inghilterra-
- Daniel Miller -Stati Uniti-
- Karel Bures -Rep. Ceca-
- Ryszard Mazurd -Polonia-
- Rossella Segreto Annigoni -Italia-
Vincitori della categoria individuali
1° SAM PRICE - Inghilterra - opera: "Quack Quack"
2° CHRISTIAN BAUMAN - Svizzera - opera: "Puppen Theater"
3° GOSTA GABLICK - Germania - opera: "Arlecchino"
Vincitori della categoria a squadre
1° PTACEK - GELA - BATA - LAURO - Rep. Ceca - opera: " Marionetta"
2° REISINGER - KLEMENT - TASCHNER - EBNER - SEIFTER - WOHLFART -Austria- opera: "The Seven Emotion"
3° SGHWEIGER - STOIBER - GRAF - KISLINGER -Austria- opera: "Casper and the Princess"
Mensione speciale
KATE DINNEN - USA -
Stand
INNOCENTI LEONARDO - ITALIA - Tradizione
TOVAREK PAVEL - REP. CECA - Innovazione
Disegno e progettazione " Pier Luigi della Bordella"
Tema del Concorso: "Cestino Portarifiuti"
1° MATT JENKINS -CANADA
2° ANTONIO CAPUTO - ITALIA