 |
 |
 |
Abbiamo 1 ospite e 0 utenti online
Sei un utente non registrato. Puoi fare il login qui o puoi registrarti gratuitamente cliccando qui.
|
|
 |
presentazione
XIX
BIENNALE EUROPEA D'ARTE FABBRILE
Campionato del Mondo di Forgiatura 2011
Rassegna dell'Artigianato del Ferro Battuto
Stia 1 - 4 Settembre 2011
Ogni due
anni, a Stia (AR) si
celebra la più importante manifestazione italiana del ferro
forgiato e, a sentire i commenti dei partecipanti, la più
bella
d'Europa. Per quattro giorni, Stia diventa la capitale mondiale del
ferro forgiato, richiamando Fabbri/Artisti dei cinque Continenti per la
conquista del titolo di "Campione del Mondo di Forgiatura". In
parallelo, si svolge un concorso internazionale di disegno dedicato a
Pier Luigi Della Bordella ed una mostra mercato, in cui gli espositori
mettono in bella mostra le più originali opere in ferro
realizzate negli ultimi due anni; è
infatti rigorosamente
vietato portare opere già esposte nelle precedenti edizioni.
Indubbiamente l'attrattiva principale è la forgiatura, dove
a turni
di tre ore, dalla mattina alle 8 e sino alle 24, si sono confrontati i
forgiatori iscritti ad un tema comune, "EVOLUZIONI". Davanti
a tribune
costantemente gremite da appassionati, addetti ai lavori, o semplici
curiosi, comunque tutti rapiti dal fascino del ferro incandescente, i
partecipanti hanno dimostrato come un comune pezzo di ferro possa, pian
piano, assumere la forma voluta, elevandosi ad opera d'arte.
Come ogni anno, l'Organizzazione ha previsto dei premi per tre diverse
categorie:
- categoria singolo maschile
- categoria singolo femminile
- categoria a squadre maschile o femminile o mista
Ogni partecipante può utilizzare gli attrezzi da forgiatore
classico messi a disposizione dall'Organizzazione o quelli personali,
comunque tutti rigorosamente manuali. Anche il metallo da utilizzare
è fornito del Comitato organizzatore, nelle seguenti misure:
quadro mm 20x20 e 14x14; tondo diametro 20 e 14; piatto mm 40x10 e
20x10; lamiera mm 500x500x4.
Il titolo di Campione del Mondo di Forgiatura è
assegnato
al primo classificato nella categoria "singolo maschile". Infatti
è quello con maggior numero di
partecipanti
e di difficoltà, in quanto l'opera deve essere realizzata in
completa autonomia, con l'unica eccezione di un aiutante per la sola
tenuta del pezzo. Le stesse regole valgono
anche per le altre categorie ma, nella categoria "squadre", il compito
è facilitato dal numero dei componenti. Nella categoria
"donne", essendoci
un numero molto basso di
iscrizioni, non è possibile redigere
una graduatoria per il numero insufficiente di partecipanti, anche se,
negli
ultimi anni, il loro numero e la qualità
delle opere prodotte è in continuo aumento. Infatti in
questa edizione, l'opera
vincitrice della categoria "donne", dell'artista inglese
(Michelle Parker), non ha niente da invidiare a quelle
realizzate dai più blasonati colleghi uomini.
Quando tutti gli iscritti alla forgiatura hanno portato a termine il
proprio compito, si è constatata la realizzazione di ben 140
opere. A questo punto inizia il difficile compito della giuria,
presieduta dal celebre stilista PIERRE CARDIN (italiano
di
nascita, naturalizzato francese), di assegnare
l'agognato titolo di Campione del Mondo di Forgiatura 2011. Al
termine di lunghe consultazioni tra i vari componenti della giuria, il
cui elenco completo è riportato qui di seguito, e sotto un
improvviso acquazzone, è
stato proclamato "Campione del Mondo di Forgiatura
2011" l'italiano MASSIMILIANO
BENVENUTI, con l'opera dal titolo "La mamma:
inizio del cammino".
Qui
di seguito è riportata la classifica definitiva di tutti i
titoli assegnati.
Le foto di tutte le
opere vincitrici sono catalogate in ordine di premiazione.
Tutte le opere
realizzate sono catalogate in ordine alfabetico.
Le foto degli stand sono
catalogate secondo l'ordine cronologico attribuito dall'organizzazione.
Composizione
della giuria:
- PIERRE CARDIN - Presidente (FRANCIA)
- PEAT OBERON (INGHILTERRA) docente ferro battuto (BABA)
- MARTIN ZIEGLER (GERMANIA) docente metallurgia artistica
- KAREL BURES (REP. CECA) docente di forgiatura
- EMANUEL VICTOR BORG (MALTA) scrittore e critico d'arte
Vincitori:
Categoria singolo
maschile
1°
MASSIMILIANO BENVENUTI - ITALIA
2° GABLICH GOSTA - GERMANIA
3° EGOR BAVYKIN - RUSSIA
Categoria singolo
femminile
MICHELLE PARKER - INGHILTERRA
Categoria a
squadre
1°
STEPHEN LUNN, JAN MORAN, SPEDDING JAMES -
INGHILTERRA 4
2°
ULRICH SCHMIED, MICHAEL OPPENHORST - GERMANIA 3
3°
LUCA BONANNI, DIEGO IMPERATORE - ITALIA 16
Concorso
Internazionale di Disegno e Progettazione
Pier Luigi Della Bordella
ENRICO CIVICO -
Aosta (Italia)
Stand
Mario
Converio - Schio (Italia)
Sezione tradizione
Claudio
Bottero - Torreselle
(Italia) Sezione innovazione
|
 |
|
|
 |