La Ditta Rizzo Antonello nasce nel 1983 e si occupa della
distribuzione di libri di settore nell'ambito del ferro forgiato, su
tutto il territorio nazionale. Dopo un ventennio di impegno sul campo,
fonda la Mediaprojet Editore s.n.c. , con la quale pubblica un cd rom e
due volumi dal titolo "Cancelli d'Italia"
i quali, grazie anche ad internet, riscuotono un grande successo in
tutta Europa. Sei anni dopo, scioglie la "Mediaprojet" ed inizia una
nuova avventura, fondando la "Rizzo Editore".
Con questa nuova Casa Editrice pubblica due nuovi libri: "Ferri Maestri" e "I Segreti della Forgia - Secret of the Forge".
Il primo é la naturale evoluzione di "Cancelli d'Italia" e
contiene opere in ferro, realizzate tra il 2000 ed il 2007. Il secondo
é un volume completamente nuovo; un libro-guida realizzato in
collaborazione con 24 fabbri/artisti che, aprendo le loro officine,
hanno permesso all'obiettivo della fotocamera, di immortalare tutti i
passaggi necessari per trasformare un inanimato pezzo di ferro in una
creazione artistica.
Nel 2009, in collaborazione con l' "Associazione Fabbri d'Arte", cura la realizzazione di un nuovo libro "Fabbri d'Arte".
Esso contiene una breve cronologia del percorso formativo e delle opere
realizzate in estemporanea dall'Associazione, oltre alle biografie ed
alle più significative creazioni di 31 soci iscritti alla stessa.
Nel 2010 pubblica un nuovo libro, con testi in italiano e inglese,
sulle tecniche di produzione dell'acciaio damasco, dal titolo "DAMASCUS",
ed inizia a collaborare con la prestigiosa casa editrice tedesca
"Hephaistos", con l'incarico di corrispondente estero per l'Italia e
distributore nazionale della collana di libri "Metall Design International"
Nel 2011 importa dalla Germania i libri del famoso fabbro austriaco "Otto Schmirler"
Nel 2012 collabora con "Scuola Edile della Provincia di Lecce" nel progetto "Fabbro Forgiatore"
ed inizia a collaborare con la rivista specializzata in Arte e
Artigianato "D'A" pubblicando articoli riguardanti il settore fabbrile
nella rubrica "Fatti di Ferro".
Nel 2015 pubblica un nuovo volume destinato non solo agli operatori del settore fabbrile ma anche ai cultori dell'arte:
"Fabbri Italiani Contemporanei - Contemporary Italian Blacksmits".
Nel 2017, dopo 4 anni di ricerca sula campo, completa la realizzazione di un nuovo libro sulle tecniche fabbrili: "Progetti di forgiatura - The blacksmith's project book" .