![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]()
13 Dic 2019
|
![]() |
||||
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
|
![]() |
|
![]() |
|||||
|
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
IL CAMMINO DELLE OPERE D’ARTE IN FERRO
PROGETTO Il grande cambiamento che
tutto il mondo sta vivendo è dominato da un processo
di"globalizzazione" che inevitabilmente interessa anche l'ambito della
cultura: sempre più va nascendo o addirittura già
consolidandosi la consapevolezza di appartenere ad una comunità
planetaria dove la cultura e l’arte non trovano posto a questo
grande processo, preso atto di ciò, ci si propone di non subire
in modo passivo il processo di globalizzazione ma proporre alternative
adesso per valorizzare l’arte della scultura di ferro, e
l’arte del ferro battuto, siamo comunque convinti che per
contrastare questo processo di cambiamento occorra possedere una
profonda consapevolezza della nostra cultura e della nostra tradizione
e ciò per avere qualcosa di originalmente nostro da comunicare
agli altri. Il progetto prevede la realizzazione a livello nazionale di
sculture di ferro coinvolgendo artisti e uomini di cultura, tutto
ciò è accompagnato da una serie di collaborazioni con
gruppi, associazioni e persone che hanno le nostre stesse
finalità, il comune che dovrà ospitare le opere
d’arte è San Salvatore di Fitalia nei giorni 06/07
Dicembre 2008, va evidenziato che il paese possiede tradizioni
artigiane storici e una cultura ambientale di tutto rispetto tale da
poter attirare numerosi visitatori traendone così vantaggio
l’intero sistema socio economico, va detto anche che in questa
logica si è proceduto alla programmazione di questa
manifestazione il cammino delle opere d’arte per la
valorizzazione dei beni ambientali paesaggistici di San Salvatore di
Fitalia, lo scopo è quello di rivalutare posti e culture in
degrado creando un cammino dell’arte, un percorso che in futuro
saprà essere di interesse e curiosità attirando persone
desiderosi di vedere delle opere d’arte tutti in un contesto
storico moderno.
Artisti che hanno preso parte al concorso: Capozza Vincenzo e Vito -Putignano- BA Crisafulli Antonino -Furnari- ME Fagioli Stefano -Cesena- FC Fersino Simone -Marittima- LE vedi il sito Fichera Alfio -Santa Venerina- CT Giordani Roberto -M. Saraceno- FC vedi il sito Tempestini Claudio -S.Angelo a L.- FI Turano Domenique -C. Gandolfo- Roma vedi il sito VEDI LE FOTO COMPONENTI DELLA GIURIA DEL CONCORSO NAZIONALE DI SCULTURE Presidente:
Tiziano Matteazzi; Fabbro scultore, Dueville (VI) Giurati:
Carmelo Carmeni; Fabbro d'Arte, Randazzo (CT)
Giuseppe Martino; Professore Storia dell'Arte, Messina (ME) Vittorio Perna; Professore di disegno professionale, Capo d'Orlando (ME) Rino Piccione; Direttore e giornalista di Tele Tirreno Sat, Milazzo (ME) Giuseppe Pizzolante; Sindaco del comune di San Salvatore di Fitalia (ME) Giuseppe Schillaci; Architetto, Capo d'Orlando (ME)
Garante: Castrovinci Filippo Pietro; Presidente Associazione fabbri d'Arte, Caprileone (ME) |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editoria specializzata in arte-artigianato
|